Prima ancora di costruire le sue prime città, i suoi primi castelli, l’uomo si fece dei tessuti per coprirsi. E continuò a fabbricarli per migliaia di anni usando come materia prima fibre di origine vegetale o animale.
Nelle piante le fibre formano l’ossatura che sostiene le parti morbide e polpose delle foglie, delle radici e degli steli. Negli animali le fibre si trovano invece nella carne, nella pelle, nei muscoli e nel pelo. Tutte queste fibre sono estremamente sottili (la loro lunghezza è infatti circa duemila volte il loro spessore) e sono costituite da una lunga catena di molecole grosso modo parallele l’una all’altra. Le fibre vegetali, come il cotone e il lino, sono di cellulosa, che è un composto di carbonio, idrogeno e ossigeno; le fibre animali, come la lana e la seta, sono costituite da vari tipi di proteine, composti di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e talvolta anche zolfo (nella lana).
Per soddisfare le esigenze degli attuali metodi di manifattura e dei macchinari moderni, le fibre devono essere forti, resistenti, flessibili, lucenti e di dimensioni pressoché uniformi. Dovrebbero essere lunghe almeno mm 12 (meglio ancora mm 35 o piú) e spesse appena qualche centimillimetro. Inoltre dovrebbero essere ruvide o grinzose, in modo da intrecciarsi saldamente quando vengono attorcigliate per formare un filato, cosí da aumentare la resistenza delle fibre ed evitare che scorrano l’una sull’altra se sottoposte a tensione.
Soltanto alcune delle fibre naturali sono provviste di tutti o della maggior parte di questi requisiti; tra queste sono il cotone, particolarmente forte e resistente, la lana, calda e ingualcibile, la seta, morbida e lucente, e il lino, crespo e lucido. Le fibre corticali, che eomprem dono iuta, canapa, sisal e ramia sono forti e resistenti, ma troppo rozze per farne vestiti: si usano soprattutto per corde, spaghi, sacchi e stuoie.
Dal momento che le possibilità delle fibre naturali sono limitate, l’industria tessile sfrutta in pieno le fibre artificiali che sono state prodotte negli ultimi 75 anni. Tra il 1890 e il 1920 i chimici hanno scoperto come ricavare numerose varietà di fibre dalla polpa del cotone e del legno. Quelle che hanno avuto pili successo sono state il rayon di viscosa e il rayon all’acetato di cellulosa, che tuttora si fabbricano su vasta scala. In un primo tempo le fibre di rayon furono chiamate seta artificiale per la loro serica morbidezza e per la loro grande lucentezza.
Come tutte le fibre naturali, il rayon assorbe acqua e s’inspessisce quando viene lavato, ma c’è una Bifforema: le fibre naturali rimangono forti quando si bagnano e si gonfiano, il cotone anzi diventa più forte; il rayon, invece, quando assorbe una quantità di acqua pari al suo peso, perde circa un terzo della sua resistenza. Questo indebolimento è solo temporaneo, perché una volta asciutto il rayon riacquista tutte le sue proprietà originarie. È evidente, tuttavia, che la qualità di una fibra è migliore se essa non perde la sua forza quando viene lavata.
La scoperta del nylon da parte di Carothers fu particolarmente importante perché il nylon, che è la prima delle cosiddette fibre sintetiche, è almeno due volte piú forte del cotone, assorbe una minima quantità di acqua e mantiene intatta la sua forma anche quando è bagnato. Il successo del nylon portò alla scoperta di altre fibre sintetiche con proprietà analoghe.
Nessuna fibra presenta tutti i vantaggi o tutti gli svantaggi di cui abbiamo parlato. Le fibre naturali e le prime fibre di rayon resistono al calore e a quei solventi organici che si usano a volte nella pulitura a secco. D’altra parte esse vengono attaccate dalle tarme e dai batteri. Le nuove fibre sintetiche, invece, non vengono attaccate da insetti e batteri, ma si rovinano se stirate con ferro molto caldo.
Poiché il rayon e le fibre naturali assorbono rapidamente acqua sono particolarmente indicate per capi di vestiario che piú facilmente vengono in contatto col sudore. Per la stessa ragione si possono tingere e apprettare con sostanze solubili nell’acqua. Invece i tessuti di fibre sintetiche respingono l’acqua e si devono pertanto tingere e apprettare mediante processi piú complessi e costosi. Anche per essere filate e tessute le fibre sintetiche richiedono particolari procedimenti.
www.compagniadelcashmere.com
Tagged with 100 cachemire 100 cashmere yarn aguglieria and cachemire and cashmere yarn baby yarn balls cashmere yarn biagioli spa biagioli srl brand cashmere blend yarn brand cashmere yarn buy cashmere buy cashmere yarn cachemire cachemire a cachemire biagioli modesto cachemire di cachemire donna cachemire e cachemire in cachemire it cachemire italia cachemire loro cachemire loro piana cachemire mafia cachemire on cachemire on line cachemire online cachemire per capra cachemire capre cachemire capre da cachemire cashmere cashmere aguglieria cashmere and silk yarn cashmere biagioli modesto cashmere cashmere cashmere fabric cashmere filati cashmere hand knitting yarn cashmere italy cashmere knit cashmere knitting patterns cashmere knitting wool cashmere knitting yarn cashmere knitting yarns cashmere made from cashmere made in italy cashmere online cashmere prato cashmere soft cashmere spun cashmere throw cashmere throws cashmere toscana cashmere vendita cashmere wholesale cashmere yarn cashmere yarn cone cashmere yarn discount cashmere yarn for cashmere yarn for knitting cashmere yarn for sale cashmere yarn from cashmere yarn in cashmere yarn on cashmere yarn on sale cashmere yarn purchase cashmere yarn purchasers cashmere yarn sale cashmere yarn sell cashmere yarn seller cashmere yarn suppliers cashmere yarns cheap yarn cotton yarn crochet yarn da cachemire del cachemire discount yarn discount yarn knitting fabbrica cachemire fabric yarn federico cachemire filati aguglieria filati biagioli filati biagioli modesto filati cachemire filati cachemire biagioli modesto filati cashmere filati naturali filati per aguglieria filato cachemire filato cashmere fine cashmere yarn florence cashmere yarn free knitting pattern free knitting patterns gomitoli filato cashmere hand knitting hand knitting cashmere hand knitting pattern hand knitting yarns hand yarn handknitting cashmere yarn handspun yarn hanspun cashmere yarn high quality cashmere house of cachemire il cachemire italian cashmere yarn italy cashmere yarn kid yarn knit cashmere knitted yarn knitting bags knitting books knitting cashmere knitting how to knitting machines knitting needle knitting needles knitting needles and yarn knitting needles yarn knitting patterns knitting patterns yarn knitting yarn laine cachemire lana cachemire lavaggio cachemire lavare cachemire lavare il cachemire maglia cachemire moda filati mongolian cashmere yarn of cashmere yarn online yarn outlet cachemire pattern yarn per aguglieria produttori cachemire produzione cachemire purchase yarn pure cachemire pure cashmere pure cashmere yarn puro cachemire quality cashmere royal cachemire sale yarn sciarpa cachemire scottish cashmere yarn solo cachemire spaccio cachemire spun cashmere store yarn super soft yarn vendita cachemire weight cashmere yarn weight yarn wholesale cashmere yarn wholesale yarn www cachemire yarn yarn for knitting yarn for knitting patterns yarn italy yarn knitting yarn made in italy yarn online yarns