Mostra: 1 - 6 of 6 RISULTATI
corso104 1
Corsi Lavoro a maglia

Quando finisce il gomitolo

Quando finisce il gomitolo Alla fine del ferro 1. Affianca i due fili: il nuovo e il vecchio. 2. Con i due fili insieme, esegui il primo punto sul nuovo ferro. 3. Salda i due fili con un nodo. In mezzo al ferro 1. Continua la lavorazione con il nuovo gomitolo. 2. Quando avrai terminato …

pull231 1
Schemi

Giacchino con cappuccio

Giacchino con cappuccio PUNTI IMPIEGATI: Con i ferri: punto coste 1/1, maglia rasata diritta. Con l’uncinetto: punto basso. Ricamo: punto catenella. Campione: 10×10 cm a m. rasata dir, con i f. n. 4 = 22 m. e 30 f. Esecuzione Dietro: avv. 69 m. (73 m.) 77 m. con i f. n. 3,5 in Orange …

slide1
Corsi Lavoro a maglia

Dizionario del Lavoro a Maglia

Accavallare: lavorare 2 maglie, prendere con il ferro sinistro la prima maglia e passarla da destra a sinistra sopra la seconda, in modo che sul ferro destro resti solo questa maglia. Accavallata doppia: passare una maglia sul ferro destro, lavorare due maglie a diritto, accavallare la maglia passata su quella ottenuta. Aumento: una maglia aggiunta …

sciarpa 021 1
Company News

Sciarpe Cashmere lavorate artigianalmente

Da oggi sul nostro sito web www.compagniadelcashmere.com puoi trovare sciarpe in puro cashmere uniche, di una sofficità ed una lavorazione molto particolare. Ogni sciarpa viene lavorata singolarmente, su macchine manuali, seguendo per ognuna degli schemi ben precisi. I colori e le varie fasi della lavorazione (la tessitura, il trattamento ad acqua, l’asciugatura, e lo stiro) …

21 3076 1
Schemi

Scialle nero con frange

Media difficoltà Occorrente (taglia unica) G 230 di filato, colore nero 02. Uncinetto n. 2.00. Punti impiegati Catenella (cat.) Maglia bassa (m.bs) Maglia altissima (m.alts.). Campione Cm 10 x 10 lavoratori con l’unc. n. 2.00 a rete filet sono pari a 8 quadretti vuoti e a 8 righe. Esecuzione 1° riga: avv. 227 cat., 1 …

slide1
Company News

Fibre naturali, artificiali e sintetiche

Prima ancora di costruire le sue prime città, i suoi primi castelli, l’uomo si fece dei tessuti per coprirsi. E continuò a fabbricarli per migliaia di anni usando come materia prima fibre di origine vegetale o animale. Nelle piante le fibre formano l’ossatura che sostiene le parti morbide e polpose delle foglie, delle radici e …

"\t\t\t\t"
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: