Il Mohair è una fibra tessile di origine animale che ha delle peculiarità molto affini a quelle della seta, e viene ricavata dal pelo della capra d’Angora. La parola mohair deriva dal vocabolo arabo mukhayar, il cui significato originario è “scelta”. All’inizio, questa parola si riferiva a un tipo di tessuto derivante da crini, con il passare del tempo si è passati a definire come Mohair questa preziosa lana. Il filato prodotto con la fibra di mohair è tra i più antichi che conosciamo, ed ha eccezionali caratteristiche di resistenza, ha una lunga durata, e nello stesso tempo una incredibile raffinatezza, con un pregiato effetto di lucidità. Proprio per le sue proprietà e riflessi, questa fibra viene miscelata con altre fibre per ottenere un prodotto finito con qualità ancora migliori. La fibra di Mohair, vista la sua lunghezza, e la sua famosa lucentezza, è particolarmente adatta alla produzione di filati pettinati pregiati, sia sotto forma di puro mohair, che, come accade più spesso, per dare origine ad un pregiato misto lana. La notevole lunghezza della fibra originale del Mohair, unita alla sua particolare morbidezza, ne consigliano l’utilizzo anche per produrre filati ad effetto garzato. Vediamo adesso come vengono tosati gli animali per raccogliere la lana di mohair. Il loro vello viene rasato delicatamente, facendo attenzione a non ferire gli animali, inoltre deve essere filato in modo diverso a seconda dell’età dell’animale, in quanto le caratteristiche del vello cambiano notevolmente in base all’età. Normalmente il pelo di fibra mohair ha un diametro variabile tra i 24 e i 60 micron, ed è proprio questa la principale caratteristica che varia in base all’età dell’animale. La lana degli animali più giovani viene utilizzata per i capi di maggiore pregio, come i capi di abbigliamento e le parrucche, mentre la lana degli animali più vecchi viene utilizzata per tappeti e per tessuti più resistenti. L’utilizzo dei filati in puro mohair oppure anche in misto lana mohair, serve in primo luogo a creare tessuti per abbigliamento da uomo.
Altro fattore degno di nota è la particolarità del mohair pregiato di essere tinto, in quanto la tintura viene stesa con un effetto uniforme e resistente, e ben stabilita sul tessuto.
Il mohair, come già detto, viene ricavato dalla capra d’angora, ma questo non è da confondere con quel filato che porta il nome di “angora”, che però viene ricavato dal coniglio d’angora.
News