IMG 9312

I filati sul nostro sito web sono tutti da trattare e tranne due articoli, alcuni colori di angora e l’eco cashmere 4/13 che è da lavorare a mano e ed è specificato nella descrizione dei prodotti stessi.

Noi compriamo rimanenze da maglifici. I magnifici utilizzano i filati la trattare perché si lavorano meglio in macchina e fanno il trattamento poi sulle maglie una volta che sono state realizzate che sono state cucite

Il trattamento dei filati per noi privati si fa in lavatrice il primo lavaggio si fa sempre in lavatrice dopodiché i lavaggi successivi si fanno sempre a mano

il lavaggio in lavatrice si fa normalmente, si fa il primo lavaggio con un po’ di detersivo per capi delicati per 7 minuti dopodiché si fa un risciacquo sempre di 7 minuti e infine la centrifuga a 400 o 600 giri al massimo

il lavaggio ho detto anche trattamento o follatura si può fare in due modi e il primo che è quello che utilizzano la maggior parte delle persone è realizzare un campione di 10 cm per 10 cm o 20 cm per 20 cm naturalmente più grande è meglio è lavare il campione in lavatrice con il procedimento detto sopra e in questo nuovo si vedono la resa la mano e si vede se il filato e lavorato abbastanza lento o abbastanza stretto e da qui si possono fare degli aggiustamenti, dopodiché una volta finito il lavoro si fa il lavaggio del capo con lo stesso metodo e nel quale abbiamo lavato il campione.

Il secondo metodo e fare le matasse, praticamente si fanno matasse di massimo 100 grammi con 5/6 legature le legature devono essere fatte a forma di 8 o doppio 8 vale a dire con il filo della legatura che entra dentro riesce fuori rientra dentro e poi rifà il giro a forma di 8 o doppio 8. bisogna stare attenti per chi soprattutto non è esperto perché la matassa si può sciogliere dentro la lavatrice e allora si aggroviglierebbe tutto il filo e diventa inutilizzabile. consiglio le prime volte per chi non l’ha mai fatto utilizzare e dei filati vecchi di poco valore che non servono più cose che avete in casa provare a fare delle matassine e lavarle.

Il lavaggio si fa con il metodo detto sopra sempre e si lava direttamente la matassa, dopodiché si può lavorare direttamente e non ha bisogno di ulteriori lavaggi in lavatrice una volta che il capo è finito si lavora si lava a mano.

Se hai tempo ti consiglio di fare il primo tipo di lavaggio perché facendo il campione e lavando prima il campione si riesce a vedere la resa e si può modificare il lavoro lavorarlo più stretto o più lente per ottenere poi con il lavaggio più pelo per esempio o meno pelo

Se invece vuoi risparmiare tempo puoi fare le matasse lavare le matasse così poi quando arrivi a fare il lavoro sarà più semplice e veloce.

Se vuoi alcuni consigli per il lavaggio clicca qui.

www.florencecashmereyarn.com

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

"\t\t\t\t"